Bevi responsabilmente
Tutti i risultati
“Natura argentina, stile veneto” Masi Tupungato è il nome del progetto vitivinicolo sviluppato da Masi in Argentina, nella regione di Mendoza, precisamente nella valle di Tupungato ai piedi dell’omonimo vulcano. Qui sono state riconosciute le condizioni ambientali e culturali più adatte per esportare le uve e le tecniche enologiche delle Venezie. Nella tenuta “La Arboleda”, proprietà di 140 ettari, sono a dimora uve tipiche della Valpolicella, insieme a uve argentine e, sfruttando il clima particolarmente favorevole, è applicata la tecnica dell’Appassimento di cui Masi è riconosciuto come specialista. Nei tre vini Masi Tupungato, Corbec, Passo Doble e Passo Blanco, è racchiusa l’essenza della filosofia del progetto: la natura argentina, generosa, forte ed esuberante incontra lo stile dei vini veneti, piacevole, elegante e sempre cordiale. Tutti i vini prodotti hanno ricevuto, a partire dall’annata 2015, la certificazione di Agricoltura Biologica.
Il Gruppo Tecnico Masi Coordinato da Raffaele Boscaini, il Gruppo Tecnico lavora in collaborazione con Enti e Università nazionali ed internazionali, introducendo un approccio singolare alla produzione, ricerca e sviluppo nella vitivinicoltura. Ha inoltre contribuito in modo significativo ad innovare la tecnica dell’appassimento delle uve, creando un moderno stile di Amarone, enfatizzando gli elementi di tipicità attraverso studi sulla macerazione e sulla fermentazione, con particolare approfondimento dell’importanza dei lieviti. Tutti i vini composti da uve appassite, riportano il logo in etichetta “Masi Expertise Appaxximento”, così da sottolineare l’importanza del ruolo di Masi nell’innovazione di questa tecnica. È stato inoltre pioniere della sperimentazione e nell’utilizzo delle varietà di uve secondarie Veronesi, come ad esempio l’Oseleta.
Masi Green In ogni fase della filiera produttiva, Masi fonda la propria attività su valori sociali, etici e ambietali, guardando positivamente al futuro. La cura ed il rispetto dell’ambiente sono parte della cultura e della filosofia di Masi: viticoltura attenta, assecondando il più possibile il naturale sviluppo vegetativo, particolari accorgimenti in cantina, packaging ecologico a limitato impatto ambientale, strutture produttive all’avanguardia alimentati da fonti rinnovabili e riciclo dei materiali di scarto.
Sei già membro? Accedi
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni giorno sconti, promozioni e novità!
Registrati
Non hai ancora un account? Registrati
Password dimenticata?
Accedi