Bevi responsabilmente
Tutti i risultati
Home » Shop » Ceci Terre Verdiane 1813 Malvasia Dolce Emilia IGT Frizzante
La dolcezza di questa Malvasia Aromatica di Candia affascina e seduce come le grandi opere di Giuseppe Verdi. Esattamente come ci si perde nell’armonia delle dolci note di questo vino. La leggenda narra che domenica 10 ottobre 1813, Carlo Verdi, dopo aver visto nascere Giuseppe, brindò alla nuova vita con questo vino. Due destini che hanno viaggiato assieme continueranno a dare gioia ai nostri palati e ad affascinare le anime di tutti coloro che brinderanno con questo vino.
7,90 € 6,30 € iva inclusa
Disponibile
— OPPURE —
Ceci Terre Verdiane 1813 Malvasia Dolce Emilia IGT Frizzante ha un colore giallo paglierino con riflessi dorati. Lieve il perlage e la spuma. Al naso è intenso, profondo e coinvolgente. La frutta gialla matura è imponente, con sentori tropicali di ananas e albicocche disidratate che preparano l’ingresso a note dolci di miele, aromi e sbuffi erbacei. Al palato è morbido, caldo e suadente, in cui si ritrovano le note di frutta precedentemente riscontrate. La dolcezza è ben bilanciata dalla freschezza e dalla sapidità che, nel finale, sembra esaltarne la complessità. Interessante la piacevole mineralità in chiusura.
“La bellezza è gradita agli occhi, ma la dolcezza affascina l’animo” Voltaire
Questa serie di etichette è dedicata a Giuseppe Verdi, che viveva in Emilia Romagna, componeva e brindava. Una terra di musica e di nebbia, un fascino discreto che sa trasformarsi nell’allegria più prorompente e nell’ottimismo più contagioso.
Vendemmia e cernita dei migliori grappoli verso inizio ottobre. Vinificazione in bianco, breve macerazione a freddo e fermentazione alcolica in acciaio Inox a temperatura controllata con lieviti selezionati. Presa di spuma mediante la rifermentazione in autoclave con il Metodo Charmat / Martinotti. Imbottigliamento e commercializzazione.
Vendemmia
Sans année
Denominazione
Emilia IGT
Residuo zuccherino
55 g/litro
Vitigni
Malvasia Aromatica di Candia 100%
Formato
Bottiglia 0,75L
Allergeni
Contiene solfiti
Luogo del vigneto
Provincia di Parma
Terreno
Sabbioso-argilloso di media struttura
Consumo ideale
2022/2023
Temperatura di servizio
6/8°C - servire fresco
Bicchiere consigliato
Coppa
Dessert al cucchiaio, torte, crostate di frutta e crema, particceria secca. Da sperimentare anche in abbinamento a crostacei e pesci in salsa mediamente piccante e formaggi stagionati. Ottimo come vino da meditazione, magari con un sottofondo di musica di Giuseppe Verdi.
Sei già membro? Accedi
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni giorno sconti, promozioni e novità!
Registrati
Non hai ancora un account? Registrati
Password dimenticata?
Accedi