Bevi responsabilmente
Tutti i risultati
Home » Shop » Frescobaldi Luce della Vite Toscana IGT Rosso 2019 (cassa legno)
“Luce della Vite” è un Supertuscan che nasce da un blend di uve Sangiovese, tipiche del territorio di Montalcino, e Merlot, nobile varietà bordolese: l’unione crea un vino morbido e in perfetta armonia tra struttura ed eleganza.
118,00 € iva inclusa
Disponibile
— OPPURE —
Frescobaldi Luce Toscana IGT Rosso ha un colore rosso rubino profondo e intenso. Al naso risulta ampio e stratificato, molto intenso, in cui si distinguono chiaramente le note di frutti di bosco, fiori appassiti come rosa e viola, sottobosco ed erbe balsamiche. Ottima anche la speziatura variegata. Al palato è di ottima intensità, di buona struttura e di corpo robusto. La trama tannica è solida e setosa, ben integrata con tutte le altre componenti. Chiude con un finale appagante, di ottima persistenza e su note speziate. – “Luce della Vite” è un Supertuscan che nasce da un blend di uve Sangiovese, tipiche del territorio di Montalcino, e Merlot, nobile varietà bordolese: l’unione crea un vino morbido e in perfetta armonia tra struttura ed eleganza. Simbolo indiscusso della Tenuta Luce Frescobaldi, questo vino è capace di rappresentare ed interpretare, vendemmia dopo vendemmia, il territorio di Montalcino. – Andamento climatico annata 2019 Inverno freddo e soleggiato, la primavera è stata caratterizzata da temperature medio basse e da piovosità elevata, che hanno permesso la creazione di importanti riserve idriche nel terreno. Questa situazione di scarsa luminosità e piogge si è tradotta in un leggero ritardo del ciclo vegetativo della vite. La fioritura è avvenuta tra gli ultimi giorni di maggio ed inizio giugno. La stagione è poi proseguita regolarmente, con un’estate calda, senza particolari picchi di temperature, con presenza di alcune precipitazioni tra fine luglio ed inizio agosto. Le temperature miti di settembre e le buone riserve idriche hanno favorito una maturazione lenta e regolare.
Vendemmia manuale e cernita dei migliori grappoli: la raccolta del Merlot è iniziata il 20 settembre, mentre quella del Sangiovese il 29 settembre. Una volta diraspate, le uve vengono avviate al processo fermentativo separatamente in vasche di cemento a temperatura controllata di 28°C, durato in totale 12 giorni. La macerazione sulle bucce ha una durata di 22 giorni e viene condotta sempre in acciaio. Subito dopo ha luogo la fermentazione malolattica in barriques di rovere. L’affinamento avviene sempre in barriques (80% nuove e 20% di secondo passaggio) e ha durata di 24 mesi, dopo i quali viene effettuato l’assemblaggio e l’imbottigliamento, avvenuto nel mese di dicembre 2021. Segue successivamente un periodo di riposo in bottiglia prima della commercializzazione.
Anno
Voto
AIS Vitae
2015
4/4 viti
James Suckling
2017
97/100
Robert Parker
2016
94/99
Bibenda
2018
5/5 grappoli
Wine Spectator
93/100
Veronelli
3 stelle
Vinous
94/100
Confezione
Cassetta legno, Etichette di design
Formato
Bottiglia 0,75L
Allergeni
Contiene solfiti
Ottimo in accompagnamento a carni rosse brasate o in umido, selvaggina e formaggi alle erbe. Perfetto anche con una grigliata di carne pregiata.
Per apprezzarlo al massimo del suo potenziale, è consigliabile stappare la bottiglia almeno 30/45 minuti prima del servizio.
Sei già membro? Accedi
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni giorno sconti, promozioni e novità!
Registrati
Non hai ancora un account? Registrati
Password dimenticata?
Accedi