Hai già compiuto 18 anni?

Bevi responsabilmente

Spedizione gratuita da 129 €*

ArGINtario Gin

ArGINtario Gin nasce nel cuore della Maremma, lungo la costa sud della Toscana, dove si erge il promontorio dell’Argentario.
È dai suoi boschi, dai vigneti di Ansonica della cantina Santa Lucia e dal mare che questo gin prende ispirazione.

39,90    iva inclusa

Disponibile

Solo 1 disponibile!

Descrizione:

ArGINtario Gin nasce nel cuore della Maremma, lungo la costa sud della Toscana, dove si erge il promontorio dell’Argentario.
È dai suoi boschi, dai vigneti di Ansonica della cantina Santa Lucia e dal mare che questo gin prende ispirazione.

Sei botaniche si uniscono per formare un gin versatile, per la preparazione di cocktail o da bere liscio. Ogni botanica scelta risveglia alcuni sentori e ricordi che stimolano la mente, creando un’armonia perfetta di sapori:
Gelsomino: conferisce il sentore floreale, che regala aromaticità e morbidezza;
Melissa: detta anche “erba citrina”, conferisce un piacevole tono erbaceo e citrico;
Bacche di Ginepro: sono alla base di ogni gin, regalano gusto e carattere decisi, nonché l’intenso tocco aromatico e legnoso;
Scorza d’Arancia Amara: dona la parte agrumata, che si fa notare sia nel profumo che nel retrogusto grazie alle sue note fresche e vivaci;
Finocchietto Marittimo: raccolto a mano sulle scogliere di Talamone e dell’Argentario, sprigiona la parte sabida e dona freschezza al palato, ricordando le rive del mare;
Lentisco: anch’esso raccolto a mano vicino ai vigneti aziendali, esprime note balsamiche e resinose che ricordano la collina e la macchia toscana.
• Un tocco di acquavite di Ansonica regala al palato una sensazione piacevole di morbidezza e dolcezza.

Amaricante e profumato, questo gin appartiene alla categoria del Compound Gin assemblati a freddo, distillato parte in alambicco a bagnomaria e parte sottovuoto.
Di corpo particolarmente equilibrato e morbido, regala un bouquet intenso in cui si percepiscono tutte le botaniche e le sensazioni conferitegli. Particolare e aromatico anche al palato, ricco di sfumature sapide del finocchietto marittimo; spiccata la balsamicità del lentisco, ben contrapposta alla parte agrumata.
Sul finale, lungo e persistente, si percepisce la lieve nota dolce dell’acquavite d’uva.

Il gin nasce da un progetto dei fratelli Lorenzo e Luca Scotto, collaborando con due figure di spicco del mondo della mixology: il bartender toscano Lorenzo Zappi, per la creazione della ricetta e il bartender Oscar Quagliarini, per lo sviluppo e il bilanciamento degli ingredienti.
Per la produzione invece svolge un ruolo fondamentale l’Antica Distilleria Quaglia.
Il design della bottiglia, 100% Made in Italy, nasce in collaborazione con Matteo Neri al Simei 2019 e dall’incontro con P&P Promotion.

Riconoscimenti e punteggi:

Anno

Voto

World Gin Award

2023

Bronze Medal

New York Intl Spirits Competition

2022

Bronze Winner

Global Gin Masters

2022

Silver Medal

Scheda tecnica

Tipologia

Gin

Formato

Bottiglia 0,50L

Località

Pesaro (PU)

Gradazione

43%

Bicchiere consigliato

Calice di media ampiezza

Consigli per degustarlo

Perfetto sia come pre dinner che after dinner: adatto alla preparazione di numerosi cocktail, dai più conosciuti ai più innovativi. È particolarmente adatto ad essere consumato liscio a fine parto.

ArGINtario Gin nasce nel cuore della Maremma, lungo la costa sud della Toscana, dove si erge il promontorio dell’Argentario.
È dai suoi boschi, dai vigneti di Ansonica della cantina Santa Lucia e dal mare che questo gin prende ispirazione.

Sei botaniche si uniscono per formare un gin versatile, per la preparazione di cocktail o da bere liscio. Ogni botanica scelta risveglia alcuni sentori e ricordi che stimolano la mente, creando un’armonia perfetta di sapori:
Gelsomino: conferisce il sentore floreale, che regala aromaticità e morbidezza;
Melissa: detta anche “erba citrina”, conferisce un piacevole tono erbaceo e citrico;
Bacche di Ginepro: sono alla base di ogni gin, regalano gusto e carattere decisi, nonché l’intenso tocco aromatico e legnoso;
Scorza d’Arancia Amara: dona la parte agrumata, che si fa notare sia nel profumo che nel retrogusto grazie alle sue note fresche e vivaci;
Finocchietto Marittimo: raccolto a mano sulle scogliere di Talamone e dell’Argentario, sprigiona la parte sabida e dona freschezza al palato, ricordando le rive del mare;
Lentisco: anch’esso raccolto a mano vicino ai vigneti aziendali, esprime note balsamiche e resinose che ricordano la collina e la macchia toscana.
• Un tocco di acquavite di Ansonica regala al palato una sensazione piacevole di morbidezza e dolcezza.

Amaricante e profumato, questo gin appartiene alla categoria del Compound Gin assemblati a freddo, distillato parte in alambicco a bagnomaria e parte sottovuoto.
Di corpo particolarmente equilibrato e morbido, regala un bouquet intenso in cui si percepiscono tutte le botaniche e le sensazioni conferitegli. Particolare e aromatico anche al palato, ricco di sfumature sapide del finocchietto marittimo; spiccata la balsamicità del lentisco, ben contrapposta alla parte agrumata.
Sul finale, lungo e persistente, si percepisce la lieve nota dolce dell’acquavite d’uva.

Il gin nasce da un progetto dei fratelli Lorenzo e Luca Scotto, collaborando con due figure di spicco del mondo della mixology: il bartender toscano Lorenzo Zappi, per la creazione della ricetta e il bartender Oscar Quagliarini, per lo sviluppo e il bilanciamento degli ingredienti.
Per la produzione invece svolge un ruolo fondamentale l’Antica Distilleria Quaglia.
Il design della bottiglia, 100% Made in Italy, nasce in collaborazione con Matteo Neri al Simei 2019 e dall’incontro con P&P Promotion.

Anno

Voto

World Gin Award

2023

Bronze Medal

New York Intl Spirits Competition

2022

Bronze Winner

Global Gin Masters

2022

Silver Medal

Tipologia

Gin

Formato

Bottiglia 0,50L

Località

Pesaro (PU)

Gradazione

43%

Bicchiere consigliato

Calice di media ampiezza

Perfetto sia come pre dinner che after dinner: adatto alla preparazione di numerosi cocktail, dai più conosciuti ai più innovativi. È particolarmente adatto ad essere consumato liscio a fine parto.

© Copyright 2025 EnoArt di Senatore Roberto
Via Pola 16 - 20843 Verano Brianza (MB)
C.F. SNTRRT99L30I441M - Partita IVA 11836520962 - REA MB - 2626896
1
  • Aggiunto al carrello
Carrello 1
Mancano 87,10  per la spedizione gratuita
Aperol è arancio e brillante. Al naso richiama in prima battuta l'arancia, seguita dai profumi di erbe dolci e ricordi vanigliati. Al palato è vellutato e morbido, caratterizzato dalla leggera nota amaricante e sapida. - La storia di Aperol inizia più di un secolo fa, nel 1919, grazie all'ingegno dei Fratelli Barberi. Il suo inconfondibile gusto dolce amaro e il colore arancione brillante sono il risultato della ricetta segreta, rimasta invariata nel tempo. Arance, erbe e radici si uniscono in un sorso equilibrato e bilanciato, diventato ormai l'icona dell'aperitivo italiano.
11,90 
       Calcola spese di spedizione
    Spedire a:
    MONZA E DELLA BRIANZA
    Modifica indirizzo
       Applica coupon