Bevi responsabilmente
Tutti i risultati
La Maison Bollinger è situata ad Aÿ, uno dei paesi storici nel cuore della Champagne. La storia inizia con Athanase de Villermont, il figlio più giovane di una nobile famiglia che ereditò una vasta proprietà ad Aÿ. Intuì subito le straordinarie potenzialità del territorio per produrre Champagne ma, essendo aristocratico, gli fu proibito di dedicarsi al commercio. Successivamente, incontrò Joseph Bollinger, tedesco di nascita giunto in Francia per apprendere nozioni sul commercio di Champagne, e Paul Renaudin, un uomo del posto affascinato dal mondo del vino. L’azienda Renaudin-Bollinger & Cie viene fondata il 6 febbraio 1829. Joseph si occupava delle vendite, Paul della cantina. Athanase aveva fondato una Maison di Champagne che sarebbe durata nei secoli.
Gli Champagne Bollinger si caratterizzano per personalità e carattere, nonché per la loro eleganza e complessità. Sono infatti il risultato di una rigorosa attenzione ai dettagli, poiché a Bollinger è concepita solo l’eccellenza.
Questo spirito indipendente e senza compromessi, porta Bollinger ad essere, dal 1865, fornitrice di Champagne per la Corte Reale d’Inghilterra.
Dopo Joseph fu la volta di Jacques, il nipote, e, durante la seconda guerra mondiale, l’azienda passò sotto la guida di sua moglie Lily, ormai rimasta vedova. Madame Lily, Elisabeth Law de Lauriston-Boubers, si dimostrerà all’altezza della drammatica situazione bellica tanto da poter comprare, a guerra finita, nuovi terreni di prima qualità, nonostante i bombardamenti avessero distrutto almeno un terzo di Ay. La “Tante Lily”, come venne soprannominata, continuò a condurre con successo l’azienda fino alla sua morte, nel 1977, girando quotidianamente per i vigneti con la sua bicicletta.
A sostituirla come presidente fu ancora un nipote, Christian Bizot, che ha dimostrato fino ad oggi di saper mantenere la grande tradizione della Maison Bollinger.
Nel 1991, per mettere ordine nella gran confusione che la fama degli Champagne aveva ormai raggiunto, Bizot pubblicò la Carta dell’etica e della qualità, autentica “bibbia” per i produttori di questo vino.
Sei già membro? Accedi
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni giorno sconti, promozioni e novità!
Registrati
Non hai ancora un account? Registrati
Password dimenticata?
Accedi