Hai già compiuto 18 anni?

Bevi responsabilmente

Spedizione gratuita da 129 €*

Mazzetti d’Altavilla Storie di Vitigno Grappa di Barolo Riserva (cilindro)

Mazzetti d’Altavilla Storie di Vitigno Grappa di Barolo Riserva si presenta di colore dorato acceso ed è ampia, ricca e persistente, con un animo regale.
Al palato è piacevolmente tannica e secca, con ricordi floreali, fruttati di nocciola ed in seguito speziati di liquirizia, vaniglia, tabacco e cuoio, con lievi sentori di tostatura.

33,00    iva inclusa

Disponibile

Descrizione:

Mazzetti d’Altavilla Storie di Vitigno Grappa di Barolo Riserva si presenta di colore dorato acceso ed è ampia, ricca e persistente, con un animo regale.
Al palato è piacevolmente tannica e secca, con ricordi floreali, fruttati di nocciola ed in seguito speziati di liquirizia, vaniglia, tabacco e cuoio, con lievi sentori di tostatura.

Assaggiato il Barolo, si dice che il re Carlo Alberto di Savoia non seppe resistere e, pur di assicurarsi le adeguate provviste di quel sopraffino Nebbiolo, decise di acquistare il castello di Verduno, dove il generale Staglieno, esperto enologo, realizzò un Barolo di primissimo ordine.
Il sovrano fu uno dei primi a convincersi sulla qualità di quel vino, oggi prodotto in una zona precisa delle Langhe e conosciuto a livello internazionale.
La grappa percorre esattamente le orme del vino e diventa riferimento per le “secche piemontesi”.

Scheda tecnica

Tipologia

Grappa Riserva

Invecchiamento

Lungo, in legno

Formato

Bottiglia 0,70L

Confezione

Astuccio

Località

Altavilla Monferrato (AL)

Gradazione

43%

Bicchiere consigliato

Calice da distillato

Consigli per degustarlo

Perfetto in abbinamento prugne secche. Interessante l'accostamento allo zenzero.

Mazzetti d’Altavilla Storie di Vitigno Grappa di Barolo Riserva si presenta di colore dorato acceso ed è ampia, ricca e persistente, con un animo regale.
Al palato è piacevolmente tannica e secca, con ricordi floreali, fruttati di nocciola ed in seguito speziati di liquirizia, vaniglia, tabacco e cuoio, con lievi sentori di tostatura.

Assaggiato il Barolo, si dice che il re Carlo Alberto di Savoia non seppe resistere e, pur di assicurarsi le adeguate provviste di quel sopraffino Nebbiolo, decise di acquistare il castello di Verduno, dove il generale Staglieno, esperto enologo, realizzò un Barolo di primissimo ordine.
Il sovrano fu uno dei primi a convincersi sulla qualità di quel vino, oggi prodotto in una zona precisa delle Langhe e conosciuto a livello internazionale.
La grappa percorre esattamente le orme del vino e diventa riferimento per le “secche piemontesi”.

Tipologia

Grappa Riserva

Invecchiamento

Lungo, in legno

Formato

Bottiglia 0,70L

Confezione

Astuccio

Località

Altavilla Monferrato (AL)

Gradazione

43%

Bicchiere consigliato

Calice da distillato

Perfetto in abbinamento prugne secche. Interessante l'accostamento allo zenzero.

© Copyright 2025 EnoArt di Senatore Roberto
Via Pola 16 - 20843 Verano Brianza (MB)
C.F. SNTRRT99L30I441M - Partita IVA 11836520962 - REA MB - 2626896
4
  • Aggiunto al carrello
Carrello 4
Mancano 5,70  per la spedizione gratuita
39,90 
Aperol è arancio e brillante. Al naso richiama in prima battuta l'arancia, seguita dai profumi di erbe dolci e ricordi vanigliati. Al palato è vellutato e morbido, caratterizzato dalla leggera nota amaricante e sapida. - La storia di Aperol inizia più di un secolo fa, nel 1919, grazie all'ingegno dei Fratelli Barberi. Il suo inconfondibile gusto dolce amaro e il colore arancione brillante sono il risultato della ricetta segreta, rimasta invariata nel tempo. Arance, erbe e radici si uniscono in un sorso equilibrato e bilanciato, diventato ormai l'icona dell'aperitivo italiano.
11,90 
Noveis Antico Bitter
17,50 
- +
17,50 
       Calcola spese di spedizione
    Spedire a:
    MONZA E DELLA BRIANZA
    Modifica indirizzo
       Applica coupon