Hai già compiuto 18 anni?

Bevi responsabilmente

Spedizione gratuita da 129 €*

Monte Zovo Amarone della Valpolicella DOCG

L’Amarone Monte Zovo è ottenuto dall’assemblaggio di uve autoctone della Valpolicella, Corvina, Corvinone e Rondinella, provenienti dal Vigneto Zovolo, Tenuta di Tregnago.
Dopo un lungo affinamento in legno e in bottiglia, si ottiene un Amarone di grande spessore, elegante e di ottimo corpo, perfetto come vino da meditazione o in accompagnamento a piatti importanti.

Descrizione:

Monte Zovo Amarone della Valpolicella DOCG ha un colore rosso rubino intenso.
Al naso si dimostra complesso ed intrigante, esprimendosi al meglio con note di frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, che si accompagnano alle note speziate più intense di cannella, liquirizia e caffè tostato.
Al palato è caldo e potente, con tannini raffinati e rotondi.
Chiude con un finale di ottima persistenza gusto-olfattiva.

L’Amarone Monte Zovo è ottenuto dall’assemblaggio di uve autoctone della Valpolicella, Corvina, Corvinone e Rondinella, provenienti dal Vigneto Zovolo, Tenuta di Tregnago.
L’appassimento delle uve avviene con il massimo scrupolo, proprio per favorire il corretto passaggio d’aria.
Le uve rimangono nel fruttaio per un periodo di circa 100 giorni, dopo i quali perderanno circa il 30/35% del loro peso.
Dopo un lungo affinamento in legno e in bottiglia, si ottiene un Amarone di grande spessore, elegante e di ottimo corpo, perfetto come vino da meditazione o in accompagnamento a piatti importanti.

Vinificazione e affinamento:

Intorno alla seconda settimana di settembre, i grappoli vengono accuratamente selezionati e raccolti manualmente.
Vengono poi adagiati in piccole casse e distanziati l’uno dall’altro, consentendo il corretto passaggio d’aria e quindi il giusto grado d’appassimento.
Le cassette vengono poi riposte nel fruttaio, dove vi rimangono per circa 100 giorni, perdendo il 30/35% del loro peso iniziale.
Le uve appassite vengono pigiate e lasciate macerare in vasche d’acciaio inox per una durata di circa 30 giorni e a temperatura controllata di circa 20/24°C.
Il vino matura in barrique di rovere francese per 24 mesi.
Si effettua successivamente un blend in tini di legno tronco-conici da 150 ettolitri, dove il vino viene lasciato maturare per altri 6 mesi.
Segue poi un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione.

Riconoscimenti e punteggi:

Anno

Voto

AIS Vitae

2018

4/4 viti

Luca Maroni

2018

94/100

Gambero Rosso

2018

3/3 bicchieri

Bibenda

2018

5/5 grappoli

Doctor Wine

2018

95/100

The Wine Hunter

2018

GOLD Award

Vinetia AIS

2018

4 Rosoni

Scheda tecnica

Vendemmia

2018

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Gradazione

16%

Formato

Bottiglia 0,75L

Allergeni

Contiene solfiti

Luogo del vigneto

Tregnago (VR), Valpolicella Orientale

Esposizione

Sud-Ovest

Altitudine

350/550 m s.l.m.

Terreno

Calcareo-marnoso

Età media delle piante

20 anni

Consumo ideale

2023/2029

Temperatura di servizio

16/18°C

Vitigni

Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella 10%

Bicchiere consigliato

Calice ampio

Abbinamenti

È tradizionalmente abbianato a brasati, carne stufata, selvaggina. Ottimo con carni alla griglia per il corredo speziato che ne risulta. Perfetto anche a fine pasto, con formaggi stagionati o come vino da meditazione.

Decantazione

Per apprezzarlo al massimo del suo potenziale, è consigliabile stappare la bottiglia almeno un'ora prima del servizio.

Monte Zovo Amarone della Valpolicella DOCG ha un colore rosso rubino intenso.
Al naso si dimostra complesso ed intrigante, esprimendosi al meglio con note di frutta rossa matura, ciliegia sotto spirito, che si accompagnano alle note speziate più intense di cannella, liquirizia e caffè tostato.
Al palato è caldo e potente, con tannini raffinati e rotondi.
Chiude con un finale di ottima persistenza gusto-olfattiva.

L’Amarone Monte Zovo è ottenuto dall’assemblaggio di uve autoctone della Valpolicella, Corvina, Corvinone e Rondinella, provenienti dal Vigneto Zovolo, Tenuta di Tregnago.
L’appassimento delle uve avviene con il massimo scrupolo, proprio per favorire il corretto passaggio d’aria.
Le uve rimangono nel fruttaio per un periodo di circa 100 giorni, dopo i quali perderanno circa il 30/35% del loro peso.
Dopo un lungo affinamento in legno e in bottiglia, si ottiene un Amarone di grande spessore, elegante e di ottimo corpo, perfetto come vino da meditazione o in accompagnamento a piatti importanti.

Intorno alla seconda settimana di settembre, i grappoli vengono accuratamente selezionati e raccolti manualmente.
Vengono poi adagiati in piccole casse e distanziati l’uno dall’altro, consentendo il corretto passaggio d’aria e quindi il giusto grado d’appassimento.
Le cassette vengono poi riposte nel fruttaio, dove vi rimangono per circa 100 giorni, perdendo il 30/35% del loro peso iniziale.
Le uve appassite vengono pigiate e lasciate macerare in vasche d’acciaio inox per una durata di circa 30 giorni e a temperatura controllata di circa 20/24°C.
Il vino matura in barrique di rovere francese per 24 mesi.
Si effettua successivamente un blend in tini di legno tronco-conici da 150 ettolitri, dove il vino viene lasciato maturare per altri 6 mesi.
Segue poi un ulteriore affinamento in bottiglia di 6 mesi prima della commercializzazione.

Anno

Voto

AIS Vitae

2018

4/4 viti

Luca Maroni

2018

94/100

Gambero Rosso

2018

3/3 bicchieri

Bibenda

2018

5/5 grappoli

Doctor Wine

2018

95/100

The Wine Hunter

2018

GOLD Award

Vinetia AIS

2018

4 Rosoni

Vendemmia

2018

Denominazione

Amarone della Valpolicella DOCG

Gradazione

16%

Formato

Bottiglia 0,75L

Allergeni

Contiene solfiti

Luogo del vigneto

Tregnago (VR), Valpolicella Orientale

Esposizione

Sud-Ovest

Altitudine

350/550 m s.l.m.

Terreno

Calcareo-marnoso

Età media delle piante

20 anni

Consumo ideale

2023/2029

Temperatura di servizio

16/18°C

Vitigni

Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella 10%

Bicchiere consigliato

Calice ampio

È tradizionalmente abbianato a brasati, carne stufata, selvaggina. Ottimo con carni alla griglia per il corredo speziato che ne risulta. Perfetto anche a fine pasto, con formaggi stagionati o come vino da meditazione.

Per apprezzarlo al massimo del suo potenziale, è consigliabile stappare la bottiglia almeno un'ora prima del servizio.

© Copyright 2025 EnoArt di Senatore Roberto
Via Pola 16 - 20843 Verano Brianza (MB)
C.F. SNTRRT99L30I441M - Partita IVA 11836520962 - REA MB - 2626896
0
    Carrello 0
    Mancano 99,00  per la spedizione gratuita
    Il carrello è vuotoTorna allo shop
         Calcola spese di spedizione
         Applica coupon