Hai già compiuto 18 anni?

Bevi responsabilmente

Spedizione gratuita da 129 €*
- 12%

Piccolo Podere San Martino 1976 Spumante Brut Nature

Di grande vocazione gastronomica, questo spumante è ottenuto da uve Glera in prevalenza, con aggiunta di una piccola percentuale di Incrocio Manzoni, che dona maggiore struttura e forza.
Le vigne si trovano a Farra di Soligo in provincia di Treviso, ad un’altitudine compresa fra i 50 e i 300 metri s.l.m., su suoli argillosi ricchi di minerali di origine dolomitica e marina.

Il prezzo originale era: 13,00 €.Il prezzo attuale è: 11,50 €.   iva inclusa

Esaurito

Descrizione:

Piccolo Podere San Martino 1976 Spumante Brut Nature ha un colore giallo paglierino pallido, lievemente opalescente in quanto trattasi di uno spumante non filtrato. Il perlage è finissimo e di ottima persistenza.
Al naso spiccano i profumi freschi ed invitanti di frutta gialla e fragranze floreali, unite ai semplici aromi derivanti dalla fermentazione come crosta di pane e cenni di lievito.
Al palato risulta leggero e brioso, particolarmente fresco e scattante. Il finale è lungo e persistente.

Di grande vocazione gastronomica, questo spumante è ottenuto da uve Glera in prevalenza, con aggiunta di una piccola percentuale di Incrocio Manzoni, che dona maggiore struttura e forza.
Le vigne si trovano a Farra di Soligo in provincia di Treviso, ad un’altitudine compresa fra i 50 e i 300 metri s.l.m., su suoli argillosi ricchi di minerali di origine dolomitica e marina.
La terra detiene infatti un ruolo fondamentale nel risultato finale, riversandovi una connotazione aromatica.

Piccolo Podere San Martino è una giovane realtà immersa nella zona di Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio dell’Unesco dal 2019.
L’azienda è situata nel comune di Farra di Soligo, in provincia di Treviso e produce ogni anno circa 30.000 bottiglie di spumante metodo Charmat, tra cui il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
La cura maniacale del dettaglio, l’ordine e la pulizia sono il modus operandi dell’azienda, nonché le pratiche agricole condotte con il massimo rispetto per l’ambiente e la salvaguardia del territorio.

Vinificazione e affinamento:

Vendemmia manuale e cernita dei migliori grappoli.
Vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve e fermentazione dei mosti a basse temperature in serbatoi d’acciaio.
Rifermentazione a 15° C secondo le regole del metodo Charmat e successiva maturazione in bottiglia sui lieviti.

Scheda tecnica

Dosaggio

Pas Dosé-Nature

Residuo zuccherino

0 g/litro

Vitigni

Glera, Incrocio Manzoni (in quantità variabili)

Gradazione

11,5%

Formato

Bottiglia 0,75L

Allergeni

Contiene solfiti

Luogo del vigneto

Farra di Soligo e Pieve di Soligo (TV)

Altitudine

50/300 m s.l.m.

Terreno

Argilloso, con buona presenza di minerali

Consumo ideale

2023/2025

Temperatura di servizio

8°C

Bicchiere consigliato

Flûte ampio

Piccolo Podere San Martino 1976 Spumante Brut Nature ha un colore giallo paglierino pallido, lievemente opalescente in quanto trattasi di uno spumante non filtrato. Il perlage è finissimo e di ottima persistenza.
Al naso spiccano i profumi freschi ed invitanti di frutta gialla e fragranze floreali, unite ai semplici aromi derivanti dalla fermentazione come crosta di pane e cenni di lievito.
Al palato risulta leggero e brioso, particolarmente fresco e scattante. Il finale è lungo e persistente.

Di grande vocazione gastronomica, questo spumante è ottenuto da uve Glera in prevalenza, con aggiunta di una piccola percentuale di Incrocio Manzoni, che dona maggiore struttura e forza.
Le vigne si trovano a Farra di Soligo in provincia di Treviso, ad un’altitudine compresa fra i 50 e i 300 metri s.l.m., su suoli argillosi ricchi di minerali di origine dolomitica e marina.
La terra detiene infatti un ruolo fondamentale nel risultato finale, riversandovi una connotazione aromatica.

Piccolo Podere San Martino è una giovane realtà immersa nella zona di Conegliano Valdobbiadene, Patrimonio dell’Unesco dal 2019.
L’azienda è situata nel comune di Farra di Soligo, in provincia di Treviso e produce ogni anno circa 30.000 bottiglie di spumante metodo Charmat, tra cui il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG.
La cura maniacale del dettaglio, l’ordine e la pulizia sono il modus operandi dell’azienda, nonché le pratiche agricole condotte con il massimo rispetto per l’ambiente e la salvaguardia del territorio.

Vendemmia manuale e cernita dei migliori grappoli.
Vinificazione in bianco con pressatura soffice delle uve e fermentazione dei mosti a basse temperature in serbatoi d’acciaio.
Rifermentazione a 15° C secondo le regole del metodo Charmat e successiva maturazione in bottiglia sui lieviti.

Dosaggio

Pas Dosé-Nature

Residuo zuccherino

0 g/litro

Vitigni

Glera, Incrocio Manzoni (in quantità variabili)

Gradazione

11,5%

Formato

Bottiglia 0,75L

Allergeni

Contiene solfiti

Luogo del vigneto

Farra di Soligo e Pieve di Soligo (TV)

Altitudine

50/300 m s.l.m.

Terreno

Argilloso, con buona presenza di minerali

Consumo ideale

2023/2025

Temperatura di servizio

8°C

Bicchiere consigliato

Flûte ampio

© Copyright 2025 EnoArt di Senatore Roberto
Via Pola 16 - 20843 Verano Brianza (MB)
C.F. SNTRRT99L30I441M - Partita IVA 11836520962 - REA MB - 2626896
2
  • Aggiunto al carrello
Carrello 2
Mancano 52,20  per la spedizione gratuita
       Calcola spese di spedizione
    Spedire a:
    MONZA E DELLA BRIANZA
    Modifica indirizzo
       Applica coupon