Hai già compiuto 18 anni?

Bevi responsabilmente

Spedizione gratuita da 129 €*
- 13%

Allegrini Amarone Classico della Valpolicella DOCG

Questo Amarone è frutto della sapienza della Famiglia Allegrini, un vero classico della tradizione della Valpolicella, che riassume in sé tutte le caratteristiche storiche e del territorio.
Dopo tutte le lunghe fasi di lavorazione e affinamento ne esce un rosso ormai diventato uno dei pilastri portanti dell’enologia nazionale e internazionale.

Il prezzo originale era: 75,00 €.Il prezzo attuale è: 64,90 €.   iva inclusa

Disponibile

Descrizione:

Allegrini Amarone Classico della Valpolicella DOCG ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granato, di ottima consistenza e intensità.
Al naso seduce per l’ampio bouquet, che fa ricordare frutti di bosco, ciliegie sotto spirito, prugna disidratata, spezie e i legni nobili. Si riescono anche a percepire profumi di caffè, cioccolato fondente e fiori come iris e viola, che introducono poi a sensazioni balsamiche di eucalipto, macchia mediterranea e mirto.
Al palato è caldo e avvolgente, con un corpo ricco e complesso.
I tannini sono fini e levigati, ben amalgamati con la sorprendente freschezza gustativa e il calore alcolico.

Questo Amarone è frutto della sapienza della Famiglia Allegrini, un vero classico della tradizione della Valpolicella, che riassume in sé tutte le caratteristiche storiche e del territorio.
Dopo tutte le lunghe fasi di lavorazione e affinamento ne esce un rosso ormai diventato uno dei pilastri portanti dell’enologia nazionale e internazionale.

Vinificazione e affinamento:

Vendemmia e cernita manuale dei grappoli migliori nella terza settimana di settembre.
Appassimento di tutte le uve nei fruttai almeno fino a dicembre, con controlli giornalieri (calo ponderale delle uve 40/45% in peso).
Pigiatura e diraspatura delle uve, effettuata a metà gennaio.
Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata compresa tra 8 e 22°C per circa 25 giorni con rimontaggi giornalieri periodici.
Maturazione in barriques di rovere nuove per 18 mesi, per altri 7 mesi dopo l’assemblaggio e affinamento in bottiglia per circa 14 mesi prima della commercializzazione.

Riconoscimenti e punteggi:

Anno

Voto

AIS Vitae

2016

4/4 viti

James Suckling

2016

94/100

Gambero Rosso

2017

3/3 bicchieri

Bibenda

2016

5/5 grappoli

Veronelli

2016

95/100

Scheda tecnica

Vendemmia

2017

Denominazione

Amarone della Valpolicella Classico DOCG

Gradazione

16%

Formato

Bottiglia 0,75L

Allergeni

Contiene solfiti

Luogo del vigneto

Fumane (VR)

Altitudine

180 / 280 s.l.m.

Consumo ideale

2022/2030

Temperatura di servizio

18°C

Vitigni

Corvina Veronese 80%, Rondinella 15%, Oseleta 5%

Bicchiere consigliato

Ballon

Abbinamenti

Tagliere di salumi, selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, piatti dai sapori agrodolci, piatti della cucina asiatica e mediorientale.

Decantazione

Per apprezzarlo al massimo del suo potenziale, è consigliabile stappare la bottiglia almeno 1/2 ore prima del servizio.

Allegrini Amarone Classico della Valpolicella DOCG ha un colore rosso rubino intenso con riflessi granato, di ottima consistenza e intensità.
Al naso seduce per l’ampio bouquet, che fa ricordare frutti di bosco, ciliegie sotto spirito, prugna disidratata, spezie e i legni nobili. Si riescono anche a percepire profumi di caffè, cioccolato fondente e fiori come iris e viola, che introducono poi a sensazioni balsamiche di eucalipto, macchia mediterranea e mirto.
Al palato è caldo e avvolgente, con un corpo ricco e complesso.
I tannini sono fini e levigati, ben amalgamati con la sorprendente freschezza gustativa e il calore alcolico.

Questo Amarone è frutto della sapienza della Famiglia Allegrini, un vero classico della tradizione della Valpolicella, che riassume in sé tutte le caratteristiche storiche e del territorio.
Dopo tutte le lunghe fasi di lavorazione e affinamento ne esce un rosso ormai diventato uno dei pilastri portanti dell’enologia nazionale e internazionale.

Vendemmia e cernita manuale dei grappoli migliori nella terza settimana di settembre.
Appassimento di tutte le uve nei fruttai almeno fino a dicembre, con controlli giornalieri (calo ponderale delle uve 40/45% in peso).
Pigiatura e diraspatura delle uve, effettuata a metà gennaio.
Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata compresa tra 8 e 22°C per circa 25 giorni con rimontaggi giornalieri periodici.
Maturazione in barriques di rovere nuove per 18 mesi, per altri 7 mesi dopo l’assemblaggio e affinamento in bottiglia per circa 14 mesi prima della commercializzazione.

Anno

Voto

AIS Vitae

2016

4/4 viti

James Suckling

2016

94/100

Gambero Rosso

2017

3/3 bicchieri

Bibenda

2016

5/5 grappoli

Veronelli

2016

95/100

Vendemmia

2017

Denominazione

Amarone della Valpolicella Classico DOCG

Gradazione

16%

Formato

Bottiglia 0,75L

Allergeni

Contiene solfiti

Luogo del vigneto

Fumane (VR)

Altitudine

180 / 280 s.l.m.

Consumo ideale

2022/2030

Temperatura di servizio

18°C

Vitigni

Corvina Veronese 80%, Rondinella 15%, Oseleta 5%

Bicchiere consigliato

Ballon

Tagliere di salumi, selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, piatti dai sapori agrodolci, piatti della cucina asiatica e mediorientale.

Per apprezzarlo al massimo del suo potenziale, è consigliabile stappare la bottiglia almeno 1/2 ore prima del servizio.

© Copyright 2025 EnoArt di Senatore Roberto
Via Pola 16 - 20843 Verano Brianza (MB)
C.F. SNTRRT99L30I441M - Partita IVA 11836520962 - REA MB - 2626896
3
  • Aggiunto al carrello
Carrello 3
Hai ottenuto la spedizione gratuita!
Brugal 1888 è un rum premium della Repubblica Dominicana, espressione dell’antica tradizione della famiglia Brugal. Nasce da un doppio processo di invecchiamento: 8 anni in botti di rovere bianco americano ex bourbon, seguiti da 6 anni in botti di rovere rosso europeo ex sherry Oloroso. Tutto il processo si svolge interamente nelle storiche cantine di Puerto Plata. Alla vista si presenta con un intenso colore ambrato, impreziosito da riflessi rubino. Al naso si apre con note eleganti di albicocca secca, datteri e confettura di fichi. Seguono sentori tostati di nocciola e mandorla, arricchiti da dolci sfumature di miele di castagno e spezie.Il palato è morbido, rotondo e complesso. Le prime sensazioni ricordano il cioccolato fondente e il caffè, per poi lasciare spazio a note di scorza d’arancia candita, cuoio e tabacco. Ogni sorso regala una nuova sfumatura, in un perfetto equilibrio tra dolcezza, tostatura e speziatura.Il finale è lungo, persistente ed elegante, con ritorni di miele, frutta secca e leggere note affumicate. Realizzato interamente con canna da zucchero dominicana, lavorata entro 24 ore dalla raccolta, Brugal 1888 riflette la maestria di una famiglia giunta alla quinta generazione. Ogni bottiglia è curata nei minimi dettagli, sigillata a mano con ceralacca.
40,90 
38,00 
       Calcola spese di spedizione
    Spedire a:
    MONZA E DELLA BRIANZA
    Modifica indirizzo
       Applica coupon