Hai già compiuto 18 anni?

Bevi responsabilmente

Spedizione gratuita da 129 €*

Monte Zovo Lessini Durello Doc Brut Metodo Classico Millesimato

Il Lessini Durello è un vino di confine, di carattere e assolutamente autentico, che raccoglie in sé e racconda tutte le caratteristiche del territorio in cui nasce, la zona dei Monti Lessini e del suo vitigno, la Durella, che regala ai vini inconfondibili note iodate e minerali, nonché una piacevole e fresca acidità.

Descrizione:

Monte Zovo Lessini Durello Doc Brut Metodo Classico Millesimato ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
Il perlage è finissimo e rispecchia purezza ed eleganza.
Al naso spiccano sensazioni di mela verde e crosta di pane.
Al palato è cremoso, reso brioso da un tocco di acidità, tipico del vitigno.
Il finale è di buona persistenza

LESSINI DURELLO, LO SPUMANTE DEI MONTI LESSINI
Il Lessini Durello è un vino di confine, di carattere e assolutamente autentico, che raccoglie in sé e racconda tutte le caratteristiche del territorio in cui nasce, la zona dei Monti Lessini e del suo vitigno, la Durella, che regala ai vini inconfondibili note iodate e minerali, nonché una piacevole e fresca acidità.

Vinificazione e affinamento:

Vendemmia manuale e cernita dei migliori grappoli a metà ottobre.
Le uve vengono subito refrigerate a 5°C per essere portate in cantina, dove vengono diraspate e pigiate in assenza di ossigeno.
Segue una leggera macerazione sulle bucce per circa 12 ore.
Si prosegue con la pressatura soffice in protezione dall’ossigeno e con l’illimpidimento del mosto.
La lenta fermentazione avviene in acciaio a bassa temperatura e, una volta terminata, viene lasciato stabilizzare per almeno 10 mesi a contatto con le proprie fecce nobili e con continui batonnage fino al momento del tirage.
Segue quindi la seconda fermentazione in bottiglia, secondo le regole del Metodo Classico, dove affinerà sui propri lieviti per almeno 36 mesi.
Le bottiglie vengono disposte sulle pupitre, sulle quali si svolgono le operazioni di remuage.
Dopo la sboccatura e il dosaggio, lo spumante viene lasciato riposare per qualche altro mese prima della commercializzazione.

Scheda tecnica

Vendemmia

2018

Denominazione

Lessini Durello DOC

Dosaggio

Brut

Classificazione

Millesimato

Vitigni

Durella 100%

Gradazione

12,5%

Formato

Bottiglia 0,75L

Allergeni

Contiene solfiti

Luogo del vigneto

Vigneto Finetti, Tregnago - Monti Lessini

Altitudine

700 m s.l.m.

Terreno

Vulcanico

Consumo ideale

2023/2025

Temperatura di servizio

8/10°C

Bicchiere consigliato

Ballon Flûte

Abbinamenti

Si presta ad accompagnare innumerevoli abbinamenti: dall'aperitivo all'antipasto, piatti di pesce cotto o crudo, fritture e tempure. Salumi e affettati, come prosciutto crudo, soppressa veneta e formaggi non troppo stagionati. Egregio anche con zuppe autunnali a base zucca e funghi. Perfetto con la cucina orientale, speziata e dalle sfumature etniche.

Monte Zovo Lessini Durello Doc Brut Metodo Classico Millesimato ha un colore giallo paglierino con riflessi verdolini.
Il perlage è finissimo e rispecchia purezza ed eleganza.
Al naso spiccano sensazioni di mela verde e crosta di pane.
Al palato è cremoso, reso brioso da un tocco di acidità, tipico del vitigno.
Il finale è di buona persistenza

LESSINI DURELLO, LO SPUMANTE DEI MONTI LESSINI
Il Lessini Durello è un vino di confine, di carattere e assolutamente autentico, che raccoglie in sé e racconda tutte le caratteristiche del territorio in cui nasce, la zona dei Monti Lessini e del suo vitigno, la Durella, che regala ai vini inconfondibili note iodate e minerali, nonché una piacevole e fresca acidità.

Vendemmia manuale e cernita dei migliori grappoli a metà ottobre.
Le uve vengono subito refrigerate a 5°C per essere portate in cantina, dove vengono diraspate e pigiate in assenza di ossigeno.
Segue una leggera macerazione sulle bucce per circa 12 ore.
Si prosegue con la pressatura soffice in protezione dall’ossigeno e con l’illimpidimento del mosto.
La lenta fermentazione avviene in acciaio a bassa temperatura e, una volta terminata, viene lasciato stabilizzare per almeno 10 mesi a contatto con le proprie fecce nobili e con continui batonnage fino al momento del tirage.
Segue quindi la seconda fermentazione in bottiglia, secondo le regole del Metodo Classico, dove affinerà sui propri lieviti per almeno 36 mesi.
Le bottiglie vengono disposte sulle pupitre, sulle quali si svolgono le operazioni di remuage.
Dopo la sboccatura e il dosaggio, lo spumante viene lasciato riposare per qualche altro mese prima della commercializzazione.

Vendemmia

2018

Denominazione

Lessini Durello DOC

Dosaggio

Brut

Classificazione

Millesimato

Vitigni

Durella 100%

Gradazione

12,5%

Formato

Bottiglia 0,75L

Allergeni

Contiene solfiti

Luogo del vigneto

Vigneto Finetti, Tregnago - Monti Lessini

Altitudine

700 m s.l.m.

Terreno

Vulcanico

Consumo ideale

2023/2025

Temperatura di servizio

8/10°C

Bicchiere consigliato

Ballon Flûte

Si presta ad accompagnare innumerevoli abbinamenti: dall'aperitivo all'antipasto, piatti di pesce cotto o crudo, fritture e tempure. Salumi e affettati, come prosciutto crudo, soppressa veneta e formaggi non troppo stagionati. Egregio anche con zuppe autunnali a base zucca e funghi. Perfetto con la cucina orientale, speziata e dalle sfumature etniche.

© Copyright 2025 EnoArt di Senatore Roberto
Via Pola 16 - 20843 Verano Brianza (MB)
C.F. SNTRRT99L30I441M - Partita IVA 11836520962 - REA MB - 2626896
1
    Carrello 1
    Mancano 25,10  per la spedizione gratuita
         Calcola spese di spedizione
      CALCOLA SPESE
         Applica coupon