Bevi responsabilmente
Tutti i risultati
Home » Shop » Frescobaldi Castiglioni Chianti DOCG
Il Chianti Castiglioni di Frescobaldi si presenta complessivamente come un vino che riflette le caratteristiche intrinseche del territorio, un vino morbido, leggero e piacevolmente fruttato, dal carattere equilibrato.
— OPPURE —
Frescobaldi Castiglioni Chianti DOCG ha un colore rosso rubino vivace con giovanili sfumature porpora. Al naso è piacevolmente fruttato, con note che ricordano fragolina di bosco, marasca, lampone e fico. La parte fruttata è accompagnata da bellissimi sentori floreali e macchia mediterranea. Molto gradevole è la parte speziata, che richiama al pepe nero e al chiodo di garofano. Al palato si contraddistingue per la freschezza e la bellissima vivacità. Il finale è lungo, nitido e delicato, con una notevole ed interessante corrispondenza gusto olfattiva. – Il Chianti Castiglioni di Frescobaldi si presenta complessivamente come un vino che riflette le caratteristiche intrinseche del territorio, un vino morbido, leggero e piacevolmente fruttato, dal carattere equilibrato. – Andamento climatico annata 2020 A seguito di un inverno mite, a Castiglioni il germogliamento delle viti è avvenuto ai primi di aprile, con pochi giorni di anticipo rispetto alla norma. Aprile nel complesso è risultato sereno e piuttosto fresco, contribuendo ad una crescita moderata in ambiente asciutto. La fioritura è avvenuta l’ultima settimana di maggio, periodo durante il quale il clima è sempre stato sereno e leggermente ventilato; ciò ha portato ad un’ottima allegagione dei frutti. Da aprile ad agosto sono stati registrati alcuni rovesci di intensità moderata, con qualche leggero picco nel mese di giugno; durante i mesi di espressione vegetativa le risorse idriche sono sempre state proporzionate al bisogno (niente siccità ma neanche eccessi idrici). L’invaiatura, avvenuta a partire dall’ultima settimana di agosto, è stata seguita da una maturazione graduale durante il mese di settembre. La raccolta, per il Sangiovese ed il Merlot, è cominciata dalla metà di settembre ed i frutti erano meravigliosamente concentrati e di ottima intensità aromatica.
Vendemmia manuale a fine settembre. Una volta diraspate, le uve vengono avviate al processo fermentativo separatamente in vasche d’acciaio a temperatura controllata, dove concluderanno la macerazione durato in totale 11 giorni. Subito dopo ha luogo la fermentazione malolattica. L’affinamento avviene sempre in acciaio e ha durata di 6 mesi, dopo i quali viene effettuato l’assemblaggio e l’imbottigliamento. Segue successivamente un periodo di riposo in bottiglia di un mese prima della commercializzazione.
Anno
Voto
Luca Maroni
2017
91/100
Vendemmia
2020, 2021
Denominazione
Chianti DOCG
Gradazione
13%
Formato
Bottiglia 0,75L
Allergeni
Contiene solfiti
Luogo del vigneto
Colline della Val di Pesa, zona del Chianti Colli Fiorentini
Esposizione
Sud-est
Altitudine
250 / 500 m s.l.m.
Terreno
Ghiaioso, calcareo, argilloso
Consumo ideale
2022/2023
Temperatura di servizio
16/18°C
Vitigni
Sangiovese 90%, Merlot 10%
Bicchiere consigliato
Calice di media ampiezza
Primi piatti saporiti al ragù di carne, pollo arrosto, straccetti di manzo con contorno di verdure saltare, formaggi a media stagionatura.
Sei già membro? Accedi
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni giorno sconti, promozioni e novità!
Registrati
Non hai ancora un account? Registrati
Password dimenticata?
Accedi