Bevi responsabilmente
Tutti i risultati
Home » Shop » Nino Negri Quadrio Valtellina Superiore DOCG
13,90 € 11,90 € iva inclusa
Disponibile
— OPPURE —
Nino Negri Quadrio Valtellina Superiore DOCG ha un colore rosso granato con vivaci sfumature rubino. Al naso emana profumi fini di piccoli frutti di bosco, una nota balsamica, sentori di confettura di lamponi, note floreali di rosa e viola e lievi sensazioni eteree sullo sfondo. Al palato è secco, pieno e vigoroso, con un tannino elegante e ben contraddistinto. Il finale è di buona persistenza e lunghezza.
Questo vino deve il nome al quattrocentesco palazzo fortificato chiamato “Castello Quadrio di Chiuro”, sede della cantina Nino Negri, costruito per Stefano Quadrio, governatore della Valtellina nel XV secolo. Il vino rappresenta un perfetto matrimonio tra l’austerità del Nebbiolo ed il tocco internazionale del Merlot, quest’ultimo coltivato sulle terrazze in Valtellina si caratterizza per le note fruttate molto dolci ed i tannini morbidi e vellutati che riescono ad ingentilire il Nebbiolo fornendo un’espressione diversa del Valtellina Superiore caratterizzato dalla prontezza e dalla facilità di beva.
Vendemmia manuale e cernita dei migliori grappoli nel mese di ottobre. Vinificazione in rosso a temperatura controllata con macerazione sulle bucce di 12 giorni e con frequenti rimontaggi e delestage. Affinamento di almeno 12 mesi in botti di rovere francese e di Slavonia, riposo in bottiglia per altri 12 mesi prima della commercializzazione.
Vendemmia
2018
Denominazione
Valtellina Superiore DOCG
Vitigni
Nebbiolo (Chiavennasca), Merlot (piccola percentuale)
Gradazione
13,5%
Formato
Bottiglia 0,75L
Allergeni
Contiene solfiti
Luogo del vigneto
Vigne del Valtellina Superiore, sulle pendici delle Alpi Retiche, lungo la sponda destra dell’Adda
Altitudine
250 / 700 m s.l.m.
Terreno
Sabbioso, granitico, con prevalente presenza di scheletro e scarsa dotazione di sostanza organica.
Consumo ideale
2022/2027
Temperatura di servizio
18/20°C
Bicchiere consigliato
Calice ampio
Carni rosse e selvaggina in umido, arrosti e brasati, formaggi stagionati e piatti tipici della Valtellina.
Per apprezzarlo al massimo del suo potenziale, è consigliabile stappare la bottiglia almeno 15/20 minuti prima del servizio.
Sei già membro? Accedi
I tuoi dati personali verranno utilizzati per supportare la tua esperienza su questo sito web, per gestire l'accesso al tuo account e per altri scopi descritti nella nostra privacy policy.
Iscriviti alla newsletter per ricevere ogni giorno sconti, promozioni e novità!
Registrati
Non hai ancora un account? Registrati
Password dimenticata?
Accedi